
Si chiama “Smart Helmet” ed è un termoscanner portatile per un controllo “al volo” della temperatura corporea.
Fiumicino è il primo scalo europeo che fa ricorso al casco Helmet uno dei segnalatori sentinella per individuare malati Covid-19. L’aeroporto romano è il primo scalo europeo a utilizzare questa tecnologia.
Il sistema controlla la temperatura corporea fino a 7 metri di distanza: gli addetti indossano il casco-termoscanner dotato di un sistema di realtà aumentata che consente di verificare l’eventuale febbre a distanza.
E’ un sistema di sorveglianza sanitaria: un elmetto dotato di schermo piatto che, grazie ad un sistema di realtà aumentata incorporata all’interno e ad immagini in alta risoluzione, consente all’operatore che lo indossa di misurare, fino ad una distanza di 7 metri, la temperatura corporea delle persone in transito nelle aerostazioni. Nel caso in cui il dispositivo rilevasse sintomi febbrili superiori ai 37/37 e mezzo, è previsto l’invito a sottoposti un controllo medico.
All’aeroporto di Fiumicino, sono stati attivati ben 60 termoscanner, a cui presto se ne aggiungeranno altri 30.
(fonte Repubblica.it)
.
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
SEGUICI SU TWITTER
Altre News
Serie B, scelta la gara gratuita della 4a giornata su Dazn
Serie B, convocati tre calciatori per il Mondiale U20: i nomi
Bari, Caserta: “Palermo squadra forte. Pohjanpalo? Bisogna concedergli poco spazio”