TifosiPalermo

Tutte le ultime news sul Palermo Calcio

Gimona colpisce Pesaola, 75 anni dal fallo più violento d’Italia 

Gimona Pesaola

Gimona colpisce Pesaola, 75 anni dal fallo più violento d’Italia 

Esattamente settantacinque anni fa, il 26 febbraio del 1950, il mediano rosa-nero Aredio Gimona, si avventa sull’argentino Bruno Pesaola colpendo con estrema durezza la sua gamba destra. In quella giornata di campionato, la Roma si impose 2-1 sul Palermo, ma l’episodio che segnò la partita non fu un gol o una parata, ma quel brutale fallo.

Gimona e il fallo a Pesaola

Una volta suonato l’87 minuto di quella 27a giornata, Pesaola all’epoca 25enne e giocatore di punta della Roma, si trovava in campo quando Gimona gli si avventò, colpendo con violenza la gamba destra e  spezzandogliela. Una frattura che, per l’epoca, minacciava seriamente di porre fine alla carriera del calciatore argentino. La violenza del gesto è ancora oggi ricordata come uno dei falli più gravi nella storia. Nonostante il pesante infortunio, Pesaola riuscì a proseguire la sua carriera.

Gimona colpisce Pesaola: interviene De Gaspari

L’episodio coinvolse anche personaggi di spicco fuori dal mondo calcistico. Il presidente del Palermo di quegli anni, il Principe Raimondo Lanza di Trabia, si rese protagonista di un’infuocata dichiarazione alla vigilia della partita, in cui accusava la Roma di voler esercitare pressioni sull’arbitro. La partita si rivelò effettivamente turbolenta, con l’arbitro Matucci che non riuscì a mantenere il controllo del gioco, finendo con il fallo di Gimona. Il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi intervenne personalmente per cercare di risolvere la controversia tra i due calciatori. De Gasperi, pur essendo una figura di statura nazionale, si prestò come paciere per stemperare gli animi e favorire una riappacificazione tra le parti coinvolte. Il risultato fu una notevole riduzione della squalifica inizialmente inflitta a Gimona, infatti da un’esclusione a vita si passò a una sospensione di soli due anni, e poi, infine, a una squalifica ancora più breve.

LEGGI ANCHE

Palermo, scoppia il duo Brunori-Pohjanpalo: le idee di Dionisi per il Brescia

Carnevale di Termini Imerese, treni in più per facilitare la mobilità 

Palermo Women, Chiara Dragotto al corso sui diritti delle donne nello sport

Brescia, ufficiale l’addio di Miceli. Mastropasqua nuovo direttore generale

SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK