TifosiPalermo

Tutte le ultime news sul Palermo Calcio

Bayesian, tra fine aprile e maggio il recupero del relitto

Bayesian

 

Bayesian, tra fine aprile e maggio il recupero del relitto

Il Bayesian, affondato nella notte del 19 agosto dello scorso anno, sarà recuperato tra il 20 aprile e il 10 maggio. Il piano di recupero, redatto da una ditta scelta dalla società proprietaria del veliero, è in fase di approvazione da parte della Capitaneria di Porto, in collaborazione con la procura di Termini Imerese. Il veliero verrà sollevato senza l’albero, che sarà rimosso prima di portare a galla lo scafo. L’imbarcazione verrà recuperata con il carburante ancora a bordo. In queste settimane si stanno svolgendo incontri quotidiani presso la Capitaneria di Porto per definire gli ultimi dettagli dell’operazione.

Le varie operazioni di recupero del Bayesian e i costi

Il recupero dell’imbarcazione sarà interamente finanziato dai proprietari. Una volta sollevato, il veliero verrà trasportato al porto di Termini Imerese, dove proseguiranno gli accertamenti disposti dalla procura per determinare le cause dell’affondamento. Sarà necessario capire se l’incidente sia stato causato da errori dell’equipaggio o dalle condizioni meteorologiche avverse che hanno colpito la zona in cui il veliero si trovava alla fonda durante una delle tappe di un viaggio tra varie località europee.

Per il recupero del Bayesian sarà posizionata una chiatta con gru nello specchio d’acqua di Porticello. L’imbarcazione sarà imbracata, e un sega comandata da remoto provvederà a tagliare l’albero. Il veliero verrà quindi ruotato di 90 gradi e sollevato. Una volta a galla, sarà svuotato dell’acqua e trainato fino al porto di Termini Imerese, dove proseguiranno le indagini coordinate dalla Procura locale. Le operazioni si svolgeranno senza svuotare i serbatoi del carburante, per evitare il rischio di dispersioni in mare.

La ricostruzione del naufragio

Nel naufragio persero la vita sette persone: il magnate inglese Mike Lynch, proprietario del veliero, sua figlia Hannah, i coniugi Chris e Neda Morvillo, Jonathan e Judy Bloomer, e il cuoco di bordo Recaldo Thomas. Per l’incidente sono indagati per omicidio plurimo e naufragio colposo il comandante, il neozelandese James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton, inglese, e il marinaio Matthew Griffith, anch’egli inglese, che era di guardia in plancia al momento dell’affondamento. Il recupero del veliero consentirà di ricostruire la dinamica dell’incidente e di stabilire con precisione cosa sia accaduto.

LEGGI  ANCHE 

Brescia, Lezzerini: tra reality show e Dionisi

Palermo-Brescia, dirige Perri: quella vittoria in D contro Mascara

Palermo, 118 anni fa “nascevano” i colori più belli del mondo

Serie B, designazioni arbitrali: chi dirige Palermo-Brescia

SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK