
Parla il capitano, è l’unico che potrà dialogare con l’arbitro
Oggi l’Ifab darà l’ok: sarà il direttore di gara a decidere quando gli altri giocatori saranno esclusi
Questo è il titolo de La Gazzetta dello Sport, oggi in edicola.
Come riferito nell’articolo di Fabio Licari, l’International Football Association Board (IFAB) è pronta a introdurre importanti novità nel regolamento calcistico, con l’obiettivo di migliorare il gioco e renderlo più fluido ed equo. Tra le principali innovazioni, spiccano nuove modalità di interazione tra arbitro e giocatori, cambiamenti nell’uso del VAR e regole più stringenti sui rigori.
Capitano che parla con l’arbitro, VAR e non solo: tutte le grandi novità arbitrali
Una delle novità più rilevanti riguarda la comunicazione tra arbitro e giocatori. Come già sperimentato durante Euro 2024, solo il capitano potrà rivolgersi al direttore di gara, con l’obiettivo di ridurre proteste e assembramenti. Se un calciatore diverso dal capitano si avvicinerà all’arbitro, potrà essere ammonito.
Rivoluzione anche per il sistema VAR, che potrebbe subire un’evoluzione significativa. Alcune federazioni stanno valutando l’introduzione del challenge, sul modello di sport come il tennis e la pallavolo, consentendo alle squadre di richiedere una revisione arbitrale in casi specifici. Al momento, la FIFA non sembra favorevole, temendo un aumento delle interruzioni di gioco.
Le modifiche sulle interruzioni e sui calci di rigore
Cambiano anche le regole per le riprese del gioco dopo un’interruzione. Se il pallone viene fermato dall’arbitro accidentalmente, verrà restituito alla squadra che ne aveva il possesso. Inoltre, nelle rimesse dal fondo e nelle punizioni, l’arbitro annuncerà un countdown di 5 secondi, per evitare inutili perdite di tempo.
Infine, si discute su regole più rigide per i portieri nei calci di rigore. La FIFA vorrebbe vietare qualsiasi movimento prima del tiro, mentre la UEFA preferisce mantenere una certa libertà d’azione. Tutte queste proposte saranno discusse nel 139° meeting dell’IFAB e, se approvate, potrebbero rivoluzionare il calcio nei prossimi anni.
LEGGI ANCHE
Renzo Barbera, ecco perché il Palermo non ha ancora presentato un progetto
Sampdoria-Palermo gara a rischio: la decisione per il settore ospiti
Palermo nella speciale classifica del CIES con Real e Barcellona
Ecco “Festa Rosanero”: la reunion delle stelle del Palermo 1987/88
SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK
Altre News
Cinque rosanero in azzurro: Schillaci applaude
Palermo, serve subito un sussulto
Amuleto Pohjanpalo, negli sprint spesso si scatena