TifosiPalermo

Tutte le ultime news sul Palermo Calcio

Addio a Bruno Pizzul, storica voce del giornalismo sportivo italiano

Bruno Pizzul

Addio a Bruno Pizzul, storica voce del giornalismo sportivo italiano

È morto all’ospedale di Gorizia Bruno Pizzul, una delle voci più amate e riconoscibili del giornalismo sportivo italiano. Avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni. Nato a Udine l’8 marzo 1938, Pizzul ha dedicato la sua vita al mondo del calcio e alla telecronaca, diventando un’icona della Rai e della televisione sportiva.

Pizzul iniziò la sua carriera in Rai nel 1969, e nel 1970 commentò la sua prima partita, Juventus-Bologna, in Coppa Italia. Da allora, divenne la voce delle partite della Nazionale italiana, commentando ben cinque Mondiali e quattro Europei. Il suo ultimo impegno fu nel 2002, durante la partita Italia-Slovenia, che segnò anche il suo commiato dal ruolo di telecronista.

Sampdoria-Palermo, settore ospite: il dato sui biglietti venduti

Le strade del Palermo e di Corini pronte a incrociarsi nuovamente

Stadio Barbera, i capigruppo della maggioranza rispondono a Tantillo

La sua sobrietà era il marchio di fabbrica. Pizzul non amava le telecronache troppo concitate o verbose. In una recente intervista aveva dichiarato: “I telecronisti di oggi sono bravi, ma parlano troppo”. Il suo stile unico e pacato lo ha reso una figura molto apprezzata dai telespettatori, che amavano la sua capacità di raccontare il calcio con un linguaggio semplice e diretto, senza mai esagerare nei toni.

Oltre alla telecronaca, Pizzul ha anche condotto storici programmi come Domenica Sprint, Domenica Sportiva, e Sport Sera, e ha curato anche lo spazio della moviola in 90° minuto. Ha raccontato momenti epici del calcio, come la finale di Coppa dei Campioni del 1985 con la tragica strage dell’Heysel, un’esperienza che ricordò come “la telecronaca che non avrei mai voluto fare”.

Amante del calcio fin da giovane, Pizzul aveva iniziato a giocare a livello amatoriale, prima di intraprendere una carriera come calciatore professionista. Dopo un infortunio al ginocchio, la sua carriera calcistica terminò presto, ma la sua passione per il calcio lo portò a intraprendere la carriera giornalistica. Laureato in giurisprudenza, insegnò materie letterarie prima di approdare in Rai.

Bruno Pizzul lascia un’eredità indelebile nel mondo della telecronaca sportiva italiana, dove ha rappresentato per decenni la voce più rispettata e amata. La sua figura rimarrà sempre legata alla storia del calcio e alla memoria degli appassionati che lo hanno ascoltato raccontare le imprese degli Azzurri e delle squadre italiane.

 

Palermo, adesso ti aspetta un playoff anticipato

Palermo-Brescia: lombardi sconfitti e… bagnati

“I tempi li dettiamo noi”. Così il pres. del consiglio comunale, Tantillo

 

LEGGI  ANCHE 

Palermo-Brescia 1-0: soffertissima ma strameritata (C. Cangemi)

Pescara, Baldini senza freni: “Mi hai fatto incazzare, fammi andare via”

Frosinone, Lucioni: “Via da Palermo? Ho discusso con il direttore”

Dionisi: “Risultato meritato. Ecco perché non ha giocato Ranocchia”

Palermo, Di Mariano vicino al rientro? Indizio sui social

Vicenda Stadio, il M5s: “Chiesta un’accelerazione dei tempi per la Convenzione”

Droga e prostituzione: arrestata la figlia di Wanna Marchi. Trema Milano

SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK