TifosiPalermo

Tutte le ultime news sul Palermo Calcio

Bonus Diabete 2025: chi e come può richiederlo

Bonus diabete

Bonus Diabete 2025: chi e come può richiederlo

Il Bonus Diabete 2025 non è un vero e proprio incentivo economico, ma una forma di sostegno erogata sotto forma di assegno di invalidità civile per le persone affette da diabete mellito di tipo 1 o 2 con un’invalidità riconosciuta superiore al 74%. Tale assegno viene concesso dall’INPS e l’importo varia da 315 euro a 525 euro al mese, distribuiti su 13 mensilità.

Bonus Diabete 2025: ecco chi può richiederlo

Non tutti i pazienti diabetici hanno diritto a questo sostegno economico. Per poter fare domanda, è necessario:

  • Avere una diagnosi certificata di diabete mellito di tipo 1 o 2.
  • Avere una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%.
  • Essere valutati da una commissione medica dell’INPS, che determinerà la gravità della malattia e l’eventuale diritto al bonus.

Per ottenere il bonus, il paziente deve innanzitutto procurarsi un certificato medico attestante la patologia e il suo livello di gravità. Se non si possiede tale documentazione, sarà necessario rivolgersi al medico di base per richiedere gli esami necessari.

Una volta ottenuto il certificato, la richiesta può essere inoltrata direttamente tramite il portale INPS, oppure con il supporto di un Caf o patronato. Successivamente, l’INPS convocherà il richiedente per una visita medica, che determinerà il grado di invalidità e, di conseguenza, l’eventuale diritto al bonus.

Tutte le agevolazioni del bonus

Oltre all’assegno di invalidità, i pazienti diabetici con un certo livello di invalidità hanno diritto a diverse agevolazioni sanitarie e fiscali:

  • Esenzione dal ticket sanitario per esami diagnostici e controlli legati alla malattia.
  • Accesso alle categorie protette per il lavoro, con un’invalidità superiore al 46%.
  • Pensione di vecchiaia anticipata, con un’invalidità dell’80%, a condizione di aver versato almeno 20 anni di contributi (55 anni e 7 mesi di età per le donne, 60 anni e 7 mesi per gli uomini).
  • Detrazioni fiscali per spese mediche, incluse visite specialistiche, farmaci e dispositivi per il monitoraggio della glicemia.
  • Detrazioni per l’acquisto o l’adattamento di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità.
  • Pensione di invalidità totale per chi ha un’invalidità al 100% e un reddito annuo inferiore a 17.920 euro.

Il Bonus Diabete 2025 rappresenta quindi un importante aiuto economico per le persone con diabete grave, ma è fondamentale informarsi sui requisiti e sulle procedure per ottenerlo.

 

 

LEGGI  ANCHE 

Frosinone, Lucioni: “Via da Palermo? Ho discusso con il direttore”

Dionisi: “Risultato meritato. Ecco perché non ha giocato Ranocchia”

Palermo, Di Mariano vicino al rientro? Indizio sui social

Vicenda Stadio, il M5s: “Chiesta un’accelerazione dei tempi per la Convenzione”

SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK