TifosiPalermo

Tutte le ultime news sul Palermo Calcio

Nuovo Isee 2025: cosa cambia e l’entrata in vigore

assegno unico febbraio 2025

Nuovo Isee 2025: cosa cambia e l’entrata in vigore

Il nuovo Isee 2025 porta una grande novità per le famiglie italiane: non saranno più considerati nel patrimonio mobiliare gli investimenti fino a 50.000 euro in titoli di Stato (Btp), buoni fruttiferi postali (Bfp) e libretti di risparmio garantiti dallo Stato. Le nuove regole sono entrate in vigore il 5 marzo 2025, ma per aggiornare l’Isee bisognerà attendere aprile, quando Inps, Agenzia delle Entrate e Caf definiranno le modalità operative.

Osti: “Chiamata del Palermo inaspettata. Obiettivo? I playoff”

Nuovo Isee 2025: le ultime

Questa modifica impatta direttamente sul calcolo dell’Isee, riducendone il valore e offrendo vantaggi concreti per chi usufruisce di prestazioni sociali legate a questo indicatore, come l’Assegno unico universale e il bonus Nido. In pratica, come riportato da money.it, chi ha investito fino a 50.000 euro in Btp, Bfp o libretti postali entro il 31 dicembre 2023 vedrà queste somme escluse dal calcolo del patrimonio mobiliare, che finora comprendeva anche il saldo dei conti correnti e il valore nominale dei titoli posseduti.

La legge di Bilancio

La riduzione dell’Isee dipenderà dalla scala di equivalenza, che tiene conto del numero e dell’età dei componenti del nucleo familiare. Ad esempio, per una famiglia di tre persone, con un figlio minorenne e una scala di equivalenza pari a 2,24, un investimento di 50.000 euro potrebbe abbassare l’Isee di circa 4.465 euro. Tuttavia, più il nucleo familiare è numeroso, minore sarà l’impatto sull’Isee.

È importante ricordare che l’Isee 2025 si basa sui dati patrimoniali e reddituali del 2023. Questo significa che chi investe oggi vedrà i benefici di questa esclusione solo nell’Isee 2027, mentre per gli investimenti del 2024 l’effetto si vedrà nel 2026. La legge di Bilancio 2024, introducendo questa novità, ha reso più vantaggioso investire in strumenti finanziari garantiti dallo Stato, permettendo di “proteggere” fino a 50.000 euro dal calcolo Isee. Un’opportunità da valutare con attenzione, soprattutto per chi punta a ridurre il proprio indicatore economico e accedere più facilmente a bonus e agevolazioni.

LEGGI  ANCHE 

Concessione stadio, Lagalla: “Adesso l’ultimo passo formale”

Pescara, Baldini senza freni: “Mi hai fatto incazzare, fammi andare via”

Palermo, Di Mariano vicino al rientro? Indizio sui social

SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK